Dal 5 all’8 maggio al polo fieristico di Rho (MI), l’evento accoglierà grossisti, distributori e buyer di Retail e Horeca, dedicando loro percorsi speciali e aree tematiche su misura.
La nuova edizione di TUTTOFOOD Milano è sempre più definita. In programma nel quartiere fieristico di Rho (MI), il grande salone internazionale dedicato ai professionisti dell’agroalimentare raccoglierà dal 5 all’8 maggio oltre 3.000 espositori provenienti da 35 Paesi esteri; tra loro, non solo grandi player delle diverse categorie, ma anche tante eccellenze selezionate. In aumento anche i professionisti in visita, con 90mila presenze attese rispetto alle 83mila dell’edizione 2023; a questi numeri contribuirà l’imponente programma di incoming, pensato e costruito da Fiere di Parma – nuovo organizzatore della fiera – in collaborazione con ICE-Agenzia.
L’INTERNAZIONALITÀ COME DRIVER DI CRESCITA
Quella del 2025 è un’edizione di transizione e grandi novità per la fiera, che mira a una crescita progressiva nelle successive tappe di maggio 2026 e 2028: in quest’orizzonte temporale, TUTTOFOOD Milano punta a far breccia nel panorama europeo dei grandi eventi B2B di settore, riposizionandosi in modo distintivo e più competitivo sul piano globale. La sensazione di una manifestazione strutturalmente diversa rispetto al suo recente passato è ancora più vivida scorrendo la planimetria generale e la composizione dei padiglioni: dai 7 della precedente edizione si arriva ai 10 di quest’anno, a riprova della capacità di Fiere di Parma di attrarre nuove categorie e player internazionali.
LE NOVITÀ: UN GRANDE PADIGLIONE DEL BEVERAGE
Volendo tracciare una linea di demarcazione tra il TUTTOFOOD che è stato e quello che da domani sarà, salta all’occhio la presenza di un intero padiglione riservato al beverage, il 14. All’ampio spazio dedicato ad acque e soft drink si affianca una selezione attenta di vini e birre, oltre a un’area che esplora verticalmente il mondo spirits e miscelazione. A partire dall’edizione 2025, infatti, Mixology Experience – manifestazione di punta per il settore – ha scelto TUTTOFOOD Milano come sua nuova casa.
Per la mixology – all’esordio assoluto in fiera – si tratta di una grande occasione per sancire il sostanziale affrancamento dal mondo dei cocktail bar, oggi pienamente riscontrabile non soltanto nelle scelte dei retailer, ma anche e soprattutto in quelle di certa ristorazione: basti pensare alle proposte di abbinamento tra cocktail e particolari portate o alle selezioni di superalcolici, che sempre più spesso caratterizzano l’offerta delle bevute di inizio e fine pasto. In definitiva, food e miscelazione sono oggi da inquadrarsi nell’ambito di una proposta integrata.
UNA NUOVA PROPOSTA CONCETTUALE, CON IL FOOD SERVICE AL CENTRO
Non solo beverage: a TUTTOFOOD gli operatori del settore Food Service troveranno terreno fertile anche in fatto di specialty food, con diverse aree speciali della fiera pensate appositamente per presidiare questo segmento. Una prima sarà legata al brand Bellavita, collettiva itinerante di Fiere di Parma che strizza un occhio all’export e rappresenta il bon vivre italiano nelle manifestazioni professionali food&wine internazionali. Una seconda, invece, sarà dedicata a far scoprire al visitatore più attento alcune eccezionali microproduzioni artigiane, dal Trentino alla Sicilia. A queste produzioni si aggiungono, poi, quelle di provenienza estera, ampiamente rappresentate all’interno di specifiche collettive nazionali, che faranno il loro esordio all’interno del padiglione 18, autentica chicca della fiera. Nel contesto di un’edizione di transizione, queste grandi novità sposano l’obiettivo dichiarato da TUTTOFOOD di proporre al professionista in visita un assaggio della futura fisionomia internazionale della fiera.
Non mancheranno, infine, sezioni dedicate alle novità di prodotto (pensate in egual misura per catturare l’occhio di grossisti, distributori e buyer del Retail e del Food Service) e un’ampia sezione di startup italiane e straniere, foriere di trend interessanti e notevoli spunti innovativi.
TEMI E CALENDARIO CONVEGNI
C’è attesa per la pubblicazione del calendario eventi dedicati al settore ristorazione, ma fa già parlare di sé la TUTTOFOOD Week: si tratta di un cartellone di eventi fuori salone in programma dal 3 all’8 maggio (quindi, dal sabato precedente l’inizio della fiera, nda), ispirato al tema “Nutrire il Futuro”. Convegni, degustazioni, cooking show, mostre e cene esclusive trasformeranno Milano in un hub ideale per esplorare trend e modelli alimentari, in compagnia delle aziende espositrici e di grandi ospiti. L’operazione costituirà un interessante laboratorio B2B2C per il brand TUTTOFOOD e si avvarrà della collaborazione del Gruppo Mondadori, attraverso la rivista Interni.