Secondo il rapporto Fipe 2019, gli italiani amano effettuare pasti nei bar, ristoranti e pizzerie. L’indice ICEO dei consumi fuori casa si è attestato, nel 2018, a 42,7 in crescita rispetto al 42,1 del 2017.
Nel dettaglio:
La colazione
Il 65,7% degli intervistati ha dichiarato di aver consumato, nel corso del 2018, la colazione al bar almeno una o due volte al mese, l’11,2% ha invece dichiarato un consumo quotidiano.
Il pranzo
Il 66,7% degli intervistati consuma il pranzo fuori casa almeno una o due volte al mese, l’11,3% pranza fuori casa tutti i giorni.
Oltre il 25% degli intervistati afferma che rispetto al 2017 il consumo di pranzi fuori casa è aumentato, nel 59,4% dei casi è rimasto invariato.
Il 66% degli intervistati consuma il pranzo fuori casa nel week end almeno un sabato o una domenica al mese, il 4,8% pranza in ristorante/pizzeria tutti i fine settimana.
La cena
Il 62,4% dei rispondenti ha affermato di consumare la cena in qualche locale almeno uno o due volte al mese. Il 5,1% è solito cenare fuori 3 o 4 giorni alla settimana. Gli alimenti che compongono in prevalenza la cena sono la pizza (71,1%) o un secondo piatto (44,6%), aumenta lievemente rispetto al 2017 il consumo di un panino/toast/tramezzino dove solo il 13,2% ha dichiarato di preferirlo per la cena (12,1% nel 2017).
Fonte: Fipe