Il numero di marzo di Ristorazione Italiana Magazine

Il numero di marzo di Ristorazione Italiana Magazine si presenta ricco di contenuti esclusivi e approfondimenti imperdibili per gli appassionati e i professionisti del settore. Questo mese, il magazine dedica un ampio speciale ai vincitori del Campionato del Mondo di Pizza Senza Frontiere, un evento che ha visto sfidarsi talenti straordinari da tutto il mondo. Attraverso una photogallery dedicata e un articolo emozionante, viene ripercorsa l’intensità della competizione, i momenti più avvincenti e il trionfo dei migliori pizzaioli.

Strategie e sostenibilità nella ristorazione

Tra gli altri contenuti di spicco, Emiliano Citi affronta un tema cruciale per chi opera nella ristorazione: le convinzioni errate che spesso ostacolano la crescita imprenditoriale.

Un articolo che invita a riflettere su come superare le barriere mentali e adottare strategie vincenti. Nel campo della sostenibilità, Marco Di Lorenzi lancia un monito importante contro lo spreco alimentare, proponendo un cambio di paradigma per ridurre gli scarti e valorizzare ogni ingrediente.

Ricette e tradizione

Per chi ama i dolci della tradizione, lo chef Marco Scaglione propone una ricetta speciale di chiacchiere di Carnevale alla vaniglia e cannella, pensata anche per chi segue una dieta senza glutine. Sul fronte normativo, l’avvocato Silvia Bolognani analizza l’evoluzione delle regolamentazioni per i food influencer e la commercializzazione digitale, un argomento di grande attualità per chi opera nel settore online.

Nuove tendenze nel food

Il magazine di marzo esplora anche il fenomeno in crescita dei prodotti “Take & Bake” con l’analisi di Maurizio De Pasquale, mentre Enrico Spinelli approfondisce il ruolo dell’energia positiva, dell’ispirazione e delle competenze nel successo imprenditoriale. Un viaggio nel tempo ci porta invece negli anni ’90 con Gianfranco Moro e Paolo Favaro, che raccontano la storia del mitico Club Sandwich della movida jesolana.

Tradizione e innovazione

Tra le rubriche dedicate alla tradizione, Danilo Curotto racconta la storia dei ravioli di patate, mentre lo chef Antonio Sorrentino esplora il concetto della pizza dolce come dessert, proponendo anche una ricetta originale. Per gli amanti della birra, Francesco Selicato offre consigli pratici su come rendere un pub irresistibile durante la festa di San Patrizio, mentre il sommelier Luca Gardini celebra il Nebbiolo della Valtellina, un vino eroico che sta conquistando il mondo.

Ospitalità e alta cucina

Infine, spazio al mondo dell’ospitalità con Leonardo Felician, che racconta la storia di un hotel affacciato sul mare capace di sfidare il tempo, e alla cucina d’autore con Achilli al Parlamento, dove lo chef stellato Pierluigi Gallo continua a stupire con la sua proposta gastronomica. Lorenzo Ferrari affronta invece il dibattito sul fine dining, interrogandosi se sia davvero morto o se, piuttosto, il problema risieda nella perdita del buon senso. Il tocco finale è affidato a Bruno Vanzan, che regala la ricetta del cocktail Fior di Luna, perfetto per concludere una serata con classe.

Un numero da non perdere, ricco di spunti e ispirazioni per chi vive e ama il mondo della ristorazione!