Modena si prepara a diventare il cuore pulsante della cultura acetiera mondiale con un evento senza precedenti: sabato 8 marzo, la Camera di Commercio ospiterà il Primo Convegno Internazionale sull’Invecchiamento dell’Aceto, un appuntamento imperdibile per esperti, produttori e appassionati.
Organizzato dal Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, l’incontro riunirà studiosi e professionisti da Italia, Spagna e Cina per esplorare le peculiarità dell’affinamento di questo oro nero in diverse tradizioni, dal prestigioso Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP agli aceti di cereali cinesi.
Oltre alla presenza di istituzioni e personalità di spicco del settore, il convegno offrirà uno sguardo scientifico sulla maturazione degli aceti, grazie a interventi di esperti in chimica, microbiologia e tecnologie alimentari. Un’occasione unica per approfondire il valore culturale, storico e sensoriale dell’invecchiamento dell’aceto, arricchita dall’esposizione di Batterie d’Eccellenza e aceti premiati.
Un confronto internazionale sull’invecchiamento dell’aceto
L’obiettivo principale del convegno è quello di rispondere a una domanda fondamentale: come si differenzia il processo produttivo dell’Aceto Balsamico Tradizionale nei territori dell’antico Ducato Estense rispetto agli aceti di altre nazioni, come Spagna e Cina?
L’evento vedrà la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui: Enrico Corsini, Presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena; Giuseppe Molinari, Presidente della Camera di Commercio di Modena; Piero Nasuelli, Presidente della Società Agraria di Reggio Emilia; Maurizio Fini, Gran Maestro della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena in Spilamberto; Giuliano Razzoli, Presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP; Leonardo Giacobazzi, Vicepresidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
Approfondimenti Scientifici e Degustazioni Esclusive
Il programma del convegno prevede un focus sulle diverse tecniche di invecchiamento, con interventi di esperti internazionali. Tra gli argomenti trattati:
Osmolarità e maturazione dell’Aceto Balsamico Tradizionale – a cura di Paolo Giudici, Vicepresidente della Società Agraria; Analisi spettroscopica e sensoriale della maturazione in batteria – intervento del Responsabile Technology Transfer e Rapporti con le Imprese di Mister Smart Innovation Tecnopolo Bologna CNR; Il metodo spagnolo: chimica e microbiologia degli aceti iberici – con i professori Isidoro Garcia e Juan Carlos Garcia Mauricio dell’Università di Cordoba; L’arte dell’invecchiamento negli aceti di cereali cinesi – con il produttore Gilberto Barbieri; Viscosità come identità e qualità dell’Aceto Balsamico Tradizionale DOP – a cura di Pasquale Massimiliano Falcone, docente dell’Università Politecnica delle Marche.
A impreziosire ulteriormente l’evento, un’esposizione esclusiva di prodotti vincitori della Gara Internazionale di Cordoba e alcuni esempi di aceti cinesi, offrendo un confronto diretto tra tradizioni secolari e metodologie produttive innovative.
I segreti dell’aceto
L’incontro rappresenta un’occasione unica per chi desidera approfondire la cultura e la scienza dell’invecchiamento dell’aceto, scoprendo come il tempo e la maestria influenzino le caratteristiche organolettiche di questi prodotti straordinari.
Non resta che segnare la data in agenda: sabato 8 marzo, Camera di Commercio di Modena. Un evento imperdibile per conoscere da vicino il mondo dell’Aceto Balsamico Tradizionale e delle sue affascinanti evoluzioni internazionali.