La prima settimana della cucina italiana nel mondo: 1300 eventi in 110 paesi

7 giorni, 110 paesi e più di 1300 eventi: questa sarà la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo in programma dal 21 al 27 novembre.
Un’iniziativa per promuovere la ristorazione e le tipicità italiane nel mondo ed organizzata per dare continuità alle tematiche sviluppate con successo da Expo Milano 2015 e sviluppate nella Carta di Milano: qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identità, territorio, biodiversità.
 
Il tour della prima Settimana della cucina italiana nel mondo s’inserisce nel piano di azioni per il sostegno al settore agroalimentare e alla cucina italiana avviato a marzo 2015 ad Expo Milano 2015 con il primo forum della cucina italiana, a cui sono seguite la firma del “Food Act”, vale a dire il primo patto tra istituzioni e mondo della cucina.
 
Si inizia a novembre dall’Ambasciata italiana a Washington con una performance dello Chef Massimo Bottura e poi Brasile, Cina, Giappone ed Emirati Arabi e molti altri. Per promuovere la cucina italiana e il Made in Italy agroalimentare saranno organizzate attività di comunicazione, concorsi di cucina e premiazioni, convegni e dibattiti, degustazioni presso sedi istituzionali, eventi promozionali, partecipazioni a fiere e mostre legate al tema del food, seminari tecnico-scientifici, show cooking con il coinvolgimento di scuole italiane all’estero. Sarà presente anche la Federazione Italiana Cuochi presso ambasciate e consolati in tutto il mondo per dare il proprio sostegno concreto all’iniziativa.
 
Di seguito una sintesi degli eventi:
– 173 conferenze, incontri con gli chef e dibattiti sulla tradizione culinaria italiana;
– 98 eventi promozionali con i ristoranti italiani locali e fiere;
– 151 cooking show, corsi sulla cucina e master class;
– 334 degustazioni e cene a tema;
– 23 concorsi e premiazioni per la cucina italiana di qualità;
– 32 seminari tecnico-scientifici e accademici;
– 390 proiezioni di film e documentari, rappresentazioni teatrali, concerti legati al cibo;
– 32 mostre di design, arte e fotografia legate alla cucina;
– attività di comunicazione su tv, stampa, social media.
 
Per tutte le info sull’iniziativa e il calendario completo degli eventi, clicca qui.
 
gentiloni_cucina1


Potrebbero interessarti anche