MACFRUT 2011 :: dal 5 al 7 ottobre a Cesena

MACFRUT 2011 sarà la prima grande occasione per tutto il settore di effettuare una serie di “RIFLESSIONI” su questa importante filiera dell’economia mondiale, europea ed italiana. A Cesena da mercoledì 5 a venerdì 7 ottobre (con l’anticipazione dell’ European Fruit Summit di martedì 4) si ritroveranno protagonisti e tecnici, compratori e produttori. In una parola, tutto quel “mondo” che è compreso nella parola “ortofrutticoltura”: dalla ricerca genetica alla catena del freddo, dalle attrezzature all’informatica.
Nell’edizione 2011, c’è un “ritorno” di colossi del comparto macchinari quali Aweta e Sammo-Longobardi, che esporranno assieme alle principali imprese, leader dei vari segmenti che compongono la filiera ortofrutticola (dalle sementi alla IV e V gamma, dai produttori alla distribuzione moderna).
Va ricordato che l’ortofrutticoltura è una delle voci più importanti dell’economia mondiale, in quanto comprende sia l’agricoltura vera e propria (intesa come produzione) sia l’agroindustria (trasformazione, conservazione), cui occorre aggiungere un indotto di grande prestigio (dai trasporti alla ricerca, dalle attrezzature ai macchinari, dagli imballaggi alla ricerca e sperimentazione).
L’ortofrutticoltura, nell’ultimo quinquennio, ha avuto un forte sviluppo, in quanto Paesi quali Cina ed India hanno incrementato la domanda interna, grazie ad un aumento della propria capacità di spesa.
L’ortofrutta è importante per l’Italia, che è Paese produttore fra i primi nel mondo e leader europeo. Inoltre, con oltre 6 miliardi di Euro (fresco+conserve) nel 2010 l’ortofrutta è stata la prima voce dell’export italiano.
Macfrut si terrà dopo una estate in cui si sono manifestati due elementi di crisi e su cui tutto il settore si sta interrogando. Da una parte il particolare momento che ha portato alla difficoltà di alcune varietà di frutta estiva (interessando principalmente –ma non solo- i tre maggiori produttori europei Italia, Spagna e Francia). E tale aspetto si è innestato su un processo di più lungo termine, ovvero la grande crisi economica mondiale che sta contraendo i consumi e li ha modificati in maniera drastica, anche in campo alimentare.
A Macfrut si vedranno attrezzature e prodotti che offrono soluzioni alle nuove esigenze e che sono inerenti a innovazione e ricerca, sviluppo di processi e miglioramento delle tecniche, oltre a varietà più aderenti alla domanda del consumatore. Il top dell’innovazione si troverà all’Oscar di Macfrut, Premio istituito per valorizzare novità e soluzioni all’avanguardia.

Il programma MACFRUT 2011: clicca qui

MACFRUIT 2011 :: dal 5 al 7 ottobre a Cesena

 

 

MACFRUT 2011 sarà la prima grande occasione per tutto il settore di effettuare una serie di “RIFLESSIONI” su questa importante filiera dell’economia mondiale, europea ed italiana. A Cesena da mercoledì 5 a venerdì 7 ottobre (con l’anticipazione dell’ European Fruit Summit di martedì 4) si ritroveranno protagonisti e tecnici, compratori e produttori. In una parola, tutto quel “mondo” che è compreso nella parola “ortofrutticoltura”: dalla ricerca genetica alla catena del freddo, dalle attrezzature all’informatica.

Nell’edizione 2011, c’è un “ritorno” di colossi del comparto macchinari quali Aweta e Sammo-Longobardi, che esporranno assieme alle principali imprese, leader dei vari segmenti che compongono la filiera ortofrutticola (dalle sementi alla IV e V gamma, dai produttori alla distribuzione moderna).

Va ricordato che l’ortofrutticoltura è una delle voci più importanti dell’economia mondiale, in quanto comprende sia l’agricoltura vera e propria (intesa come produzione) sia l’agroindustria (trasformazione, conservazione), cui occorre aggiungere un indotto di grande prestigio (dai trasporti alla ricerca, dalle attrezzature ai macchinari, dagli imballaggi alla ricerca e sperimentazione).

L’ortofrutticoltura, nell’ultimo quinquennio, ha avuto un forte sviluppo, in quanto Paesi quali Cina ed India hanno incrementato la domanda interna, grazie ad un aumento della propria capacità di spesa.

L’ortofrutta è importante per l’Italia, che è Paese produttore fra i primi nel mondo e leader europeo. Inoltre, con oltre 6 miliardi di Euro (fresco+conserve) nel 2010 l’ortofrutta è stata la prima voce dell’export italiano.

Macfrut si terrà dopo una estate in cui si sono manifestati due elementi di crisi e su cui tutto il settore si sta interrogando. Da una parte il particolare momento che ha portato alla difficoltà di alcune varietà di frutta estiva (interessando principalmente –ma non solo- i tre maggiori produttori europei Italia, Spagna e Francia). E tale aspetto si è innestato su un processo di più lungo termine, ovvero la grande crisi economica mondiale che sta contraendo i consumi e li ha modificati in maniera drastica, anche in campo alimentare.

A Macfrut si vedranno attrezzature e prodotti che offrono soluzioni alle nuove esigenze e che sono inerenti a innovazione e ricerca, sviluppo di processi e miglioramento delle tecniche, oltre a varietà più aderenti alla domanda del consumatore. Il top dell’innovazione si troverà all’Oscar di Macfrut, Premio istituito per valorizzare novità e soluzioni all’avanguardia.

Il programma MACFRUT 2011: clicca qui