E’ nella verdissima Val Comino, a ridosso del Parco Nazionale d’Abruzzo, in una Ciociaria caratterizzata da colline dove sin dall’antichità Volsci e Sanniti hanno coltivato cereali che troviamo i campi coltivati dal Molino Iaquone.
Dal 2008 Molino Iaquone con l’aiuto di agricoltori locali e dell’Istituto Agrario di Alvito (FR) fa coltivazioni sperimentali biologiche di farro che già danno produzione di varietà Spelta (per panificazione) e Dicoccum. Mangiare sano è importante per il nostro benessere e con le farine biologiche e genuine del Molino Iaquone si ottiene:
– un impasto nutriente, leggero e digeribile
– una pizza fragrante e saporita
– una crosta leggera ed al tempo stesso croccante
Dal 2017 saranno disponibili anche i primi frutti dello stesso progetto ma inerenti al Grano.
Le quantità ancora non sufficienti a soddisfare le richieste dimostrano che la strada imboccata è giusta.
Campi Iaquone coltivati a farro, stagione 2016
Potrebbero interessarti anche
pizza

PROGEO MOLINI: LE NOSTRE FARINE, LA VOSTRA PASSIONE!
curiosità lifestyle

I grani antichi sono una bufala che truffa il consumatore?
ricette
