Come la Gen Z sta riscrivendo le regole del primo appuntamento (parola di Tinder)

La Generazione Z ha preso il timone del cambiamento culturale, e lo sta facendo anche a tavola. I giovani tra i 18 e i 30 anni stanno ridefinendo abitudini sociali consolidate, trasformando il momento dell’aperitivo in un rituale più autentico, leggero e inclusivo. Il risultato? Il primo appuntamento oggi è sempre più lontano dal classico spritz e sempre più vicino a un cappuccino d’avena con pain au chocolat fatto in casa.

Le bibite analcoliche come comfort food: un dato sorprendente studiato da Tinder

Uno degli aspetti più interessanti di questa trasformazione riguarda il modo in cui le nuove generazioni percepiscono le bevande analcoliche. Secondo un’indagine condotta da Euromedia Research, il 46% degli italiani le considera alla stregua di un vero e proprio comfort food. Le bibite analcoliche, in questa nuova visione, non sono più solo un’alternativa all’alcol, ma un simbolo di benessere quotidiano, paragonabile ai grandi classici della cucina italiana come pizza, lasagne e cioccolato.

Tinder

Questa nuova percezione porta con sé un cambiamento radicale anche nel modo in cui si socializza. La scelta di una bevanda analcolica diventa un atto intenzionale, che riflette uno stile di vita più sano e una ricerca di autenticità, soprattutto in un contesto intimo come quello del primo incontro.

Il brunch come rito sociale? Ecco perché la Gen Z lo adora

Negli ultimi anni, il brunch si è affermato come il momento sociale per eccellenza tra i giovani adulti. Ma la Gen Z non si accontenta di seguirne la moda: lo ha trasformato in qualcosa di più profondo. Non è solo un pasto, è un rituale slow che si contrappone allo stile di vita frenetico. Niente sveglie all’alba, nessuna formalità da cena importante. Il brunch diventa così un’occasione per rallentare e dedicarsi del tempo, in un ambiente rilassato e accogliente.

A confermare questa tendenza ci pensano anche i dati: su Tinder, le menzioni alla parola “brunch” nelle bio degli utenti italiani sono aumentate del 7% tra il 2024 e il 2025. Un numero che dice molto su come i giovani percepiscono il brunch non solo come momento conviviale, ma anche come parte integrante della loro identità. Non a caso, moltissimi contenuti social legati a questo tema includono parole come “caffè”, “brioche”, “cappuccino” e “avena”. Sì, il brunch è diventato cultura condivisa.

Inoltre, è un momento gastronomico incredibilmente inclusivo. I menù da brunch abbracciano ogni scelta alimentare: piatti vegani, opzioni senza glutine o lattosio, combinazioni dolce-salato e una grande attenzione alla qualità delle materie prime. I caffè specialty e i mocktail raffinati completano un’esperienza che mette al centro la persona e non il consumo.

Mocktail e dry dating nella nuova era delle connessioni autentiche dopo il match su Tinder

Se il brunch è la nuova tavola dell’incontro, i mocktail ne sono il brindisi perfetto. La Generazione Z sta gradualmente abbandonando il consumo di alcol, a favore di alternative più leggere, sane e inclusive. Il fenomeno del dry dating — cioè gli appuntamenti senza alcol — è diventato uno dei trend più marcati e duraturi. Secondo il report Future of Dating di Tinder, si tratta di una trasformazione guidata da un desiderio di autenticità, dove la connessione viene prima dell’euforia da bicchiere.

Anche qui, i numeri parlano chiaro: le menzioni ai “drink” nelle bio Tinder sono scese del 25% nell’ultimo anno. Un calo netto, che fotografa un cambiamento culturale verso relazioni più consapevoli, meno influenzate dall’alcol e più basate su esperienze condivise e valori comuni.

Tinder

Interessante è anche la nascita dello zebra striping, una nuova tendenza che consiste nell’alternare cocktail e mocktail nella stessa esperienza. Il risultato è un viaggio sensoriale fatto di equilibrio, emozione e cura di sé. Non più eccessi, ma un “slow sipping” che racconta chi sei, anche quando scegli cosa bere.

La colazione batte l’aperitivo

Un altro dato che sorprende è il sorpasso simbolico (e numerico) della colazione sull’aperitivo come momento sociale preferito. Sempre più membri della Gen Z scelgono di incontrarsi al mattino, davanti a una tazza di caffè, piuttosto che al tramonto con un bicchiere di vino in mano. E questo perché la colazione è percepita come più autentica, spontanea e accessibile.

Tinder ci offre ancora una volta una fotografia precisa del cambiamento: nel 2025 le menzioni alla “colazione” sono cresciute del 4,5%, mentre quelle all’“aperitivo” sono calate del 16,5%. Numeri che raccontano un trend inarrestabile: tra brioche condivise e chiacchiere mattutine, la colazione sta diventando il nuovo linguaggio dell’intimità.

Nascono così format innovativi come brunch matchati, eventi community food e colazioni sociali in cui il cibo diventa veicolo di connessione umana, molto più che semplice nutrimento.

Tinder

Tinder date? Ecco 3 ricette perfette per colpire al primo appuntamento

In un mondo dove il cibo è anche un modo di comunicare, ecco tre ricette ideali per conquistare il cuore — e il palato — del tuo match:

Mini quiche vegane alle verdure di stagione
Una coccola in formato mignon, perfetta per i brunch fatti in casa. Preparale con una base di pasta brisée vegana e un ripieno di verdure grigliate come zucchine, peperoni e cipolla rossa, il tutto avvolto da una delicata crema di tofu al basilico. Si mangiano in due morsi e si condividono con un sorriso.

Avocado toast per tutti i gusti
L’avocado toast è il simbolo della colazione contemporanea. Puoi prepararlo in mille versioni: dalla classica con uovo e salmone, alla più creativa con hummus, formaggio vegetale e paprika. Croccante fuori, cremoso dentro, è perfetto da gustare in due davanti a un buon caffè.

Passion Virgin Mojito
Un drink analcolico che unisce l’intensità del frutto della passione con la freschezza del mojito. Ti basteranno polpa di passion fruit, succo di lime, sciroppo di zucchero di canna, foglie di menta, acqua frizzante e ghiaccio tritato. Da pestare e servire in un bicchiere elegante, per brindare alla connessione (vera).

L’appuntamento Tinder che non ti aspetti

La Gen Z ha fame di verità, di piccoli gesti, di esperienze nuove che sappiano parlare alla pancia e al cuore. Il brunch non è solo moda, è un manifesto. Il mocktail è una dichiarazione di intenti. E la colazione è la nuova frontiera dell’amore autentico.
In un mondo che corre, la nuova intimità si costruisce lentamente — sorso dopo sorso, morso dopo morso.

Se vuoi, posso adattare questo stile anche per altri target o occasioni specifiche (es. appuntamenti dopo i 40, cene romantiche, ecc). Fammi sapere!


Potrebbero interessarti anche