Il campionato mondiale pasta Barilla di Parma sta entrando nel vivo: nel pomeriggio di ieri la manifestazione si aperta con la prima sfida dedicata ai giovani ‘Talent Chef’ in compagnia dello chef Bruno Serato, che ha raccontato lo sviluppo e la storia del suo ‘Anaheim White House’, il ristorante che da anni serve migliaia di piatti di pasta al giorno, senza alcuna spesa, ai bambini bisognosi della città di Los Angeles. A giudicare il migliore sul campo è stata una giuria con a capo Lorenzo Cogo, che a soli 25 anni ha conquistato la sua prima stella Michelin per i piatti serviti al suo ristorante a Marano Vicentino. Tra i dieci contendenti, ad avere la meglio è stata la lombarda Caterina Amelio, 23 anni, originaria di Cormano, in provincia di Milano. Giovane sì, ma con un curriculum da far invidia a molti: vanta già due anni di esperienza presso il ristorante Gordon Ramsay au Trianon a Parigi, premiato con una stella Michelin, dove collabora nella squadra dello chef Simone Zanoni.
Quest’oggi assisteremo alla gara tra i ‘Great Chef’ Internazionali provenienti da ogni parte del mondo: a loro spetterà il compito di realizzare una ricetta da sottoporre al giudizio insindacabile della giuria, composta da professionisti del settore ed esperti gastronomici di fama internazionale. A loro toccherà la scelta dei 4 finalisti. Presidente di giuria sarà lo chef stellato Davide Oldani.
Il week end di gara non si chiude di certo qui: domani, dalle 10.00 alle 12.30 i vincitori della sfida odierna si contenderanno la vittoria del campionato. Per l’occasione in giuria ci saranno anche Paolo Barilla, vicepresidente del Gruppo Barilla, e Vittoria Belvedere, attrice e modella.
“La pasta unisce, lega le persone, e racchiude in sé tradizione e innovazione. Proprio per questo siamo particolarmente orgogliosi di aver introdotto nella formula di quest’anno, grazie alla collaborazione con Alma, anche la sfida dei giovani talenti – ha spiegato Paolo Barilla – chiamati a reinterpretare il prodotto simbolo della pasta Barilla, gli Spaghetti N.5”.
Potrebbero interessarti anche
curiosità lifestyle

I Gen Z e la nostalgia dei sapori del passato nel Fast Food del futuro
food

Dalla tavola al mercato globale: 5 eccellenze dell’agroalimentare italiano
eventi
