Vicino a me, il nuovo imperativo digitale per ristoranti e pizzerie

Un’analisi condotta da Local Strategy su dati di Google Trends ha evidenziato una crescita esponenziale delle ricerche locali legate a ristoranti, pizzerie e supermercati. Sempre più utenti cercano su Google frasi come “pizzeria vicino a me”, dimostrando una tendenza strutturale consolidata, accelerata dalla pandemia e oggi parte integrante delle abitudini dei consumatori italiani.

Ristoranti e cucine specifiche: cosa cercano gli utenti?

Secondo i dati raccolti tra marzo 2024 e marzo 2025, almeno 550.000 ricerche mensili riguardano locali e supermercati nelle vicinanze. Gli incrementi più significativi sono stati registrati per le ricerche di ristoranti aperti al momento della ricerca, che sono aumentate del 450%, mentre le pizzerie aperte adesso hanno registrato una crescita impressionante del 1050%. Anche i supermercati nelle vicinanze hanno visto un incremento del 300%.

vicino a me

Il fenomeno ha avuto origine durante la pandemia, ma oggi è una realtà consolidata che consente ai consumatori di scoprire nuove attività e ai brand di intercettare potenziali clienti in modo mirato.

Le ricerche locali si stanno affinando, evidenziando una crescente domanda per tipologie di cucina specifiche. I ristoranti aperti in quel momento hanno visto un aumento del 450%, mentre la ricerca generica di ristoranti nelle vicinanze è cresciuta del 150%. I ristoranti asiatici hanno registrato un incremento del 140%, mentre quelli vegetariani hanno visto una crescita dell’80%. Anche i ristoranti gourmet hanno attirato maggiore attenzione, con un aumento del 60%, e le ricerche di ristoranti senza glutine sono cresciute del 70%.

“Pizzerie vicino a me”: il boom della pizza e dei locali da asporto

Il comparto delle pizzerie e dei locali d’asporto ha visto una crescita esplosiva nelle ricerche. Le pizzerie aperte al momento della ricerca hanno registrato un incredibile aumento del 1050%, mentre le ricerche generiche di pizzerie nelle vicinanze sono aumentate del 250%. Anche i kebab hanno visto un incremento nelle ricerche, con un +100%, mentre la pizza al trancio è stata cercata il 90% in più rispetto all’anno precedente. Infine, le pizzerie d’asporto hanno registrato un incremento del 70%.

L’abitudine di cercare supermercati nelle vicinanze è anch’essa in forte crescita, con un focus particolare su quelli con orari flessibili. Le ricerche di supermercati nelle vicinanze sono aumentate del 300%, mentre quelle per supermercati aperti al momento della ricerca sono cresciute del 200%. Inoltre, le ricerche di supermercati aperti h24 sono aumentate dell’80%.

vicino a me

Il ruolo della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale

Google assegna un punteggio da 0 a 100 per misurare l’intensità delle ricerche in ogni territorio. Le regioni italiane più attive in termini di ricerche di ristoranti nelle vicinanze vedono la Valle d’Aosta al primo posto con un punteggio di 100, seguita dal Veneto con 78, dalla Lombardia con 77, dalla Toscana con 75 e dal Lazio con 71. Le Marche hanno ottenuto un punteggio di 67, seguite dall’Emilia-Romagna con 66, dal Piemonte con 61, dal Trentino-Alto Adige con 58 e dall’Umbria con 54.

La pandemia ha spinto il settore food verso una digitalizzazione accelerata, trasformando le ricerche “vicino a me” in una costante del comportamento d’acquisto. Secondo Luca Bove, CEO di Local Strategy, “Essere visibili online non è un’opzione, ma una necessità. Chi trascura la propria presenza digitale rischia di diventare invisibile”.

Inoltre, l’intelligenza artificiale ha bisogno di dati accurati per fornire risposte affidabili. Di conseguenza, è fondamentale per le attività locali ottimizzare le schede Google My Business con informazioni precise e aggiornate.

Perché il trend del “vicino a me” è cruciale per il settore food

Le ricerche locali generano un impatto diretto sul business. Secondo le statistiche, l’88% delle ricerche locali effettuate da dispositivi mobili porta a una telefonata o a una visita entro 24 ore, mentre il 28% delle ricerche nelle vicinanze si traduce in un acquisto. Le PMI del food possono sfruttare questa tendenza per competere con i colossi del food delivery, offrendo esperienze autentiche e personalizzate.

Il boom delle ricerche “vicino a me” conferma un cambiamento strutturale nel comportamento dei consumatori italiani. Per ristoranti, pizzerie e supermercati, investire nella visibilità digitale e nell’ottimizzazione locale non è più una scelta, ma una necessità per restare competitivi in un mercato sempre più digitale e orientato alla prossimità.

vicino a me


Potrebbero interessarti anche